UN SOFTWARE INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEL RILIEVO CON DRONE

DESCRIZIONE BREVE PANGEA CLOUD
Pangea Cloud è una soluzione avanzata di gestione del Digital Twin di progetto volta a creare e condividere il fascicolo digitale del progetto preliminare, esecutivo o gestione in esercizio dell’opera o dell’infrastruttura di interesse.
Scalabile e interoperabile poiché basata sulla più recente tecnologia cloud based, consente di archiviare e condividere senza soluzione di continuità tutto il patrimonio informativo esistente incluso il collegamento a sistemi aziendali e reti IoT.
Il sistema di ottimizzazione delle risorse digitali per la fruizione web-based completamente automatico consente inoltre di accedere e visualizzare l’informazione desiderata con un comune browser e senza alcuna installazione hardware e/o software, salvo espressamente richiesto per policy Aziendali.

PRINCIPALI FUNZIONALITÀ PANGEA CLOUD
Gestione autorizzazioni di accesso al sistema che vanno da quello completo (editing, upload e download) all’accesso parziale (sola visualizzazione), per la gestione integrata degli utenti siano essi interni o esterni alla propria organizzazione;
Gestione del fascicolo digitale dell’infrastruttura o del sito, completamente personalizzabile e scalabile a seconda delle esigenze progettuali al fine di offrire uno strumento di raccolta e archiviazione operativo e dinamico destinato tanto ai tecnici quanto all’area amministrativa per ridurre le criticità legate al reperimento, la produzione e l’accesso all’impianto documentale associato alle attività previste e in corso.
Integrazione a sistemi aziendali esistenti e reti IoT per la gestione integrata dei piani di monitoraggio ambientali e infrastrutturali inclusi indagini geognostiche, geofisiche e idrogeologiche;
Monitoraggio SAL di progetto mediante l’analisi in real-time dei dati disponibili e caricati a sistema, inclusa la possibilità di analisi multi-temporali sul patrimonio informativo digitale esistente;
Memorizzazione, Visualizzazione, interrogazione e Simulazione di modelli 3D BIM semplificati Al fine di facilitare le attività di design e simulazione di nuove proposte progettuali;
Memorizzazione, Visualizzazione e Condivisione delle 3D point cloud provenienti dalla campagna di acquisizione Lidar, Mobile Mapping Systems, Terrestrial Laser Scanning, Batimetrie o fotogrammetria terestre o aerea anche con UAV senza limitazione di dimensione;

Memorizzazione, Visualizzazione, Condivisione e Analisi dei Permanent Scatterers provenienti dalle campagne di acquisizione interferometriche SAR, anche di vaste porzioni di territorio;
Memorizzazione, Visualizzazione e Condivisione Video-Ispezioni, incluse camere sferiche 360° e tracciati GPX provenienti dalle attività di ispezioni e verifica con sensori ottici e multispettrali;
Tools di Analisi e misurazioni dei dati raccolti incluse le misure di angoli, distanze, altezze, superfici, volumi e sezioni dinamiche anche 3D con template pronti all’uso per il download;
Tools Note, commenta le anomalie o le verifiche dei tuoi progetti condividendo note con il team di progetto;
Simulazione 3D-4D di nuovi interventi grazie alla gestione integrata di modelli 3D in scala 1:1 all’interno del Digital Twin del tuo progetto è possibile verificare la fattibilità delle scelte e decisioni progettuali cosi da intraprendere eventuali azioni correttive o interventi di Safety Review Analysis;
Centralizzazione e gestione Link esterni per archiviare e catalogare link esterni come webapp di fornitori, geoportali nazionali, webcam, video youtube o vimeo, altro..

Gestione centraline Meteo (opendata) o collegamenti a reti e sistemi aziendali al fine di fornire in near-real-time i dati/informazioni provenienti dalla stazione meteo più vicina o più stazioni meteo su ogni progetto.Visualizzazione in real time di Temperatura, Vento, Umidità e Pressione e previsioni meteorologiche a 6 gg con passo 3 ore;
Gestione Cartografia Digitale inclusi servizi OGC per importazione in scena di servizi WMS, caricamento e visualizzazione in scena 3D di ortofoto e mappe proprietarie;
Gestione formati CAD/GIS 2D/3D inclusa la visualizzazione e interrogazione dei metadati associati;
Gestione documentale tradizionale o Geo-documentale della documentazione amministrativa e tecnica di progetto
Gestione immagini digitali provenienti da banche dati satellitari, aeree o altro anche sferiche 360° con o senza metadati associati e senza limitazione di dimensione o ricampionamento dei raw data;
Altri argomenti correlati:
Come diventare piloti Uav Open A1-A3
Come diventare piloti Uav Categoria Open A2
Pilota Uav Categoria Specific Corsi Teorici
Pilota Uav Categoria Specific Corsi Pratici
L’importanza dei manuali nel settore droni Uas
Il portale D-flight registrazione e QR code
Il linguaggio dei droni definizioni e acronimi
Posso volare con un drone vicino un aeroporto?
Auguriamo come sempre, una buona giornata a tutti voi.
P.I. Donnoli Donatello