top of page

POSSO VOLARE CON UN DRONE VICINO UN AEROPORTO?


Posso volare con un drone vicino un aeroporto

POSSO VOLARE CON UN DRONE VICINO UN AEROPORTO?


  • E’ possibile volare con un drone in prossimità di un aeroporto?

  • Se sono vicino un sedime aeroportuale, quali autorizzazioni sono necessarie per volare con un aeromobile a pilotaggio remoto?

  • Qual è l’altezza massima di volo, consentita con un drone, vicino un aeroporto?

 

Per offrire delle spiegazioni e delle risposte alle domande precedenti, servirebbero molte ore di approfondimento e in un breve articolo, non è possibile soddisfare.

 

Sicuramente è un argomento tecnico e mirato e per rispondere. Attualmente possiamo consultare la Circolare ENAC ATM-09A dal titolo “UAS-IT Criteri d’implementazione e procedure per zone geografiche”, emessa in data 24 marzo 2021, armonizzate al Regolamento Europeo 2019/947.

Questa Circolare ci aiuta a capire anche quali sono le distanze, quali sono le altezze e cosa dobbiamo fare, se e quando sia possibile, effettuare un’operazione con un UAV nelle vicinanze di aeroporti civili, militari ed eliporti.


Consultare sempre il portale di riferimento d-Flight.

 

INTRODUZIONE NUOVA TERMINOLOGIA

“Zona geografica unica dell’Uas”:

una porzione di spazio aereo stabilita dall'autorità competente che agevola, limita o esclude le operazioni UAS al fine di far fronte ai rischi connessi alla riservatezza, alla protezione dei dati personali, alla sicurezza o all'ambiente derivanti dalle operazioni UAS .

 

Le zone geografiche sono definite nello spazio aereo nazionale, secondo i seguenti criteri:

  • per motivi di safety, nelle vicinanze degli aeroporti, inclusi gli eliporti, le aviosuperfici e le idrosuperfici gestiti.

  • tutte le aree classificate come regolamentate (R), proibite (P), pericolose (D), nonché quelle ad esse assimilabili (es.: lancio paracadutisti e volo acrobatico), pubblicate in AIP-Italia ENR 5 e replicate sul sito d-flight.

 

In tali zone geografiche sono:

  • vietate le operazioni UAS della categoria open.

  • permesse operazioni UAS della categoria specific o certified.


La zona geografica nelle vicinanze degli aeroporti ed eliporti, è necessario suddividerla in tre aree contraddistinte nei seguenti colori:

 

  • Area rossa, che corrisponde all’area più vicina all’aeroporto, la zona geografica, verticalmente, parte dalla superficie AGL fino a UNL.

 

  • Area arancione, che corrisponde all’area intermedia (tra area rossa e gialla), la zona geografica, verticalmente, parte da un’altezza di 25 m (85ft) AGL fino a UNL.

 

  • Area gialla, che corrisponde all’area più distante dall’aeroporto, la zona geografica, verticalmente, parte da un’altezza di 45 m (150ft) AGL fino a UNL.



ESEMPI GRAFICI

 

Aeroporti civili con procedure strumentali

Le zone geografiche, nelle vicinanze di Aeroporti civili, con procedure strumentali, si definiscono nelle dimensioni rettangolari seguenti:

Area Rossa: fino a 6 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e fino a 2,5 km lateralmente dalla pista.

Area Arancione: dal limite dell’area rossa fino a 10 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e dal limite dell’area rossa fino a 4 km lateralmente dalla pista.

Area Gialla: dal limite dell’area arancione fino a 15 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e dal limite dell’area arancione fino a 8 km lateralmente dalla pista.

Aeroporti civili con procedure strumentali

Immagine: Fonti Ufficiali sul sito web di Enac (https://www.enac.gov.it/) e circolare ATM09A


Aeroporti civili senza procedure strumentali

Le zone geografiche, nelle vicinanze di Aeroporti civili, senza procedure strumentali, si definiscono nelle dimensioni rettangolari seguenti:

Area Rossa: fino a 3 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e fino a 1 km lateralmente dalla pista.

Area Arancione: dal limite dell’area rossa fino a 6 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e dal limite dell’area rossa fino a 2,5 km lateralmente dalla pista.

Area Gialla: dal limite dell’area arancione fino a 10 km dall’ARP longitudinalmente in entrambe le direzioni di pista e dal limite dell’area arancione fino a 4 km lateralmente dalla pista.

Aeroporti civili senza procedure strumentali

 Immagine: Fonti Ufficiali sul sito web di Enac (https://www.enac.gov.it/) e circolare ATM09A


Eliporti civili senza procedure strumentali

Le zone geografiche, nelle vicinanze di Eliporti civili, senza procedure strumentali, si definiscono nelle dimensioni circolari seguenti:

Area Rossa: con un raggio di 1,5 km dall’HRP.

Area Arancione: dal limite dell’area rossa fino ad un raggio di 2,5 km dall’HRP.

Area Gialla: dal limite dell’area arancione fino ad un raggio di 3,5 km dall’HRP.

Eliporti civili senza procedure strumentali

 Immagine: Fonti Ufficiali sul sito web di Enac (https://www.enac.gov.it/) e circolare ATM09A

 

Aeroporti militari

Le zone geografiche, nelle vicinanze di Aeroporti militari, hanno dimensioni circolari e rettangolari, considerando la possibile presenza di aeromobili con decollo verticale e aeromobili con decollo orizzontale.

Aeroporti militari

  Immagine: Fonti Ufficiali sul sito web di Enac (https://www.enac.gov.it/) e circolare ATM09A

 

Nel caso abbiate la necessità di chiedere una riserva di spazio aereo, nella Circolare ATM-09A troverete anche:

  • la Procedura

  • le Direzioni Aeroportuali e competenze territoriali

  • il modello da compilare

  • i fornitori di servizi della navigazione

  • tante altre informazioni importanti.

 

Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.


I contatti sono facilmente reperibili attraverso:

form: in fondo a questa pagina

whatsapp/cell: 3478102312


Altri argomenti correlati:


Autore: P.I. Donnoli Donatello


Servizi Professionali Droni: Consulenza, Formazione e Operazioni Certificate ENAC

Iniziata come una passione per i droni e trasformata in una professione a tempo pieno, offro servizi specializzati nel settore UAV. Sono il titolare dell'Entità Riconosciuta UAS ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM, garantendo competenza certificata e affidabilità.


La Mia Esperienza nel Settore Droni

  • Consulenza Professionale: Supporto aziende e professionisti nella redazione di documentazione essenziale come i manuali delle operazioni UAS, assicurando conformità normativa.

  • Formazione Droni Specializzata: Erogazione di corsi di formazione droni per Enti Pubblici, Privati e Aziende, con programmi personalizzati per ogni esigenza.

  • Pilota UAV Certificato ENAC: In quanto pilota UAV certificato ENAC VLOS e BVLOS, sono abilitato per operazioni Specific e presente nella banca dati degli Operatori UAS certificati ENAC per operazioni a medio rischio.

  • Training Coordinator: Coordino percorsi formativi avanzati per garantire la massima preparazione nel campo dei droni.


Perché Scegliere i Miei Servizi Droni?

Con una solida rete di collaborazioni consolidate nel tempo, sono un punto di riferimento in un business innovativo nel settore dei droni. Offro soluzioni integrate che rappresentano un'opportunità strategica per lo sviluppo e l'efficienza di aziende e professionisti.

Sfrutta la mia esperienza per ottimizzare le tue operazioni con droni e massimizzare il potenziale di questa tecnologia in continua evoluzione.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Copyright©

VOLARE CON UN DRONE
ISTRUTTORE DI VOLO UAV CORSO DRONI
ITALIA - LOMBARDIA - VENETO - TRENTINO
MANTOVA - VERONA - TRENTO

CONTATTI

​​Tel:  +39 347 81 02 312​

Email:  segreteria@istruttoredivolo.com

P.IVA:  02576460204

2025 www.istruttoredivolo.com

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Copyright©

​INFO & NEWSLETTER

bottom of page