top of page

POSSO VOLARE CON UN DRONE VICINO UN AEROPORTO?


Posso volare con un drone vicino un aeroporto

E’ possibile volare con un drone in prossimità di un aeroporto?


Cercando di non addentrarci troppo nell'argomento tecnico, per rispondere a questa domanda, attualmente possiamo consultare la Circolare ENAC ATM-09A dal titolo “UAS-IT Criteri d’implementazione e procedure per zone geografiche”.


Questa Circolare ci aiuta anche a capire quali sono le distanze, quali sono le altezze e cosa dobbiamo fare, se e quando sia possibile, effettuare un operazione con un UAV nelle vicinanze di aeroporti civili, militari ed eliporti.


Viene introdotta una nuova terminologia:

“Zona geografica unica dell’Uas”: una porzione di spazio aereo stabilita dall'autorità competente che agevola, limita o esclude le operazioni UAS al fine di far fronte ai rischi connessi alla riservatezza, alla protezione dei dati personali, alla sicurezza o all'ambiente derivanti dalle operazioni UAS .


Le zone geografiche sono definite nello spazio aereo nazionale, secondo i seguenti criteri:

  • per motivi di safety, nelle vicinanze degli aeroporti, inclusi gli eliporti, le aviosuperfici e le idrosuperfici gestiti.

  • tutte le aree classificate come regolamentate (R), proibite (P), pericolose (D), nonché quelle ad esse assimilabili (es.: lancio paracadutisti e volo acrobatico), pubblicate in AIP-Italia ENR 5 e replicate sul sito d-flight.

In tali zone geografiche sono:

  • vietate le operazioni UAS della categoria open.

  • permesse operazioni UAS della categoria specific o certified.

La zona geografica nelle vicinanze degli aeroporti ed eliporti, è necessario suddividerla in tre area contraddistinte nei seguenti colori:


Area rossa, che corrisponde all’area più vicina all’aeroporto, la zona geografica, verticalmente, parte dalla superficie AGL fino a UNL.


Area arancione, che corrisponde all’area intermedia (tra area rossa e gialla), la zona geografica, verticalmente, parte da un’altezza di 25 m (85ft) AGL fino a UNL.


Area gialla, che corrisponde all’area più distante dall’aeroporto, la zona geografica, verticalmente, parte da un’altezza di 45 m (150ft) AGL fino a UNL.

Ne segue un esempio grafico:


Circolare ATM09A Aeroporti civili con procedure strumentali

Immagine: Fonti Ufficiali sul sito web di Enac (https://www.enac.gov.it/) e circolare ATM09-A.


Nel caso abbiate la necessità di chiedere una riserva di spazio aereo, nella Circolare ATM-09A troverete anche:

  • la Procedura

  • le Direzioni Aeroportuali e competenze territoriali

  • il modello da compilare

  • i fornitori di servizi della navigazione

  • tante altre informazioni importanti.

Un solo post non può essere sicuramente né completo, né esaustivo.

Precisiamo che questo articolo può essere utile per conoscere il settore UAS.

Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.


Se avete bisogno di approfondire le conoscenze richieste, con personale UAV certificato, i contatti sono facilmente reperibili attraverso:


form in fondo a questa pagina

whatsapp/cell: 3478102312

email: istruttoredivolopuntocom@gmail.com


Altri argomenti correlati:

Come diventare piloti Uav Open A1-A3

Come diventare piloti Uav Categoria Open A2

Pilota Uav Categoria Specific Corsi Teorici

Pilota Uav Categoria Specific Corsi Pratici

L’importanza dei manuali nel settore droni Uas

Il portale D-flight registrazione e QR code

Il linguaggio dei droni definizioni e acronimi

Il prontuario del infrazioni

Droni leggeri 250 grammi


Auguriamo come sempre, una buona giornata a tutti voi.

P.I. Donnoli Donatello

bottom of page