top of page

L’ IMPORTANZA DEI MANUALI NEL SETTORE DRONI UAS

Aggiornamento: 25 lug


L'importanza dei manuali nel settore droni

L’ IMPORTANZA DEI MANUALI NEL SETTORE DRONI UAS


INTRODUZIONE

 

Nel mondo aeronautico, un buon concetto di organizzazione aziendale, deve essere suddiviso in tre macro categorie: Operatore, Equipaggio, Flotta.

 

Anche per i nostri aeromobili Uav, utilizzati particolarmente per scopi professionali, sono necessarie queste tre categorie.

Immaginate l’Operatore come un’Azienda che per proporsi sul mercato ha bisogno di Piloti nel suo Equipaggio e di Aeromobili a pilotaggio remoto nella sua Flotta, per poter svolgere operazioni specializzate.

 

Seguono naturalmente le seguenti definizioni:

 

Operatore: Persona fisica o giuridica che ha la responsabilità delle operazioni.

Equipaggio (Pilota): Persona responsabile della condotta del volo dell’UAV (drone).

Flotta (UAV): Mezzo aereo a pilotaggio remoto senza persone a bordo.


Il Manuale dell’Operatore UAS nella Categoria Open è un manuale meno complesso e meno articolato da realizzare, al confronto di un manuale prodotto in Categoria Specific.

Per tale motivo tendenzialmente, per questi manuali, è possibile offrire un prezzo più competitivo e contenuto per il cliente finale.

 

Completamente diverso è l’approccio per quel professionista presente nel settore droni che svolge operazioni SpecificCertified, nelle quali anche i Manuali e la consulenza annessa, diventa articolata e più definita, anche a livello di safety e di organizzazione.

 

In merito al Regolamento Esecutivo UE 2019/947, nella sezione dedicata alle Norme per la valutazione dei rischi operativi, nell'individuare le eventuali misure di attenuazione necessarie, per conseguire il livello obiettivo di sicurezza proposto, si devono prendere in considerazione anche i fattori organizzativi, quali le procedure operative elaborate dall'Operatore UAS.

 

E’ vivamente consigliato, per chi si avvicina, a questa professione, legata agli aeromobili a pilotaggio remoto, limitarsi inizialmente ad operazioni Open. Inoltre un buon Operatore dovrebbe essere in possesso di una manualistica minima, ma necessaria allo scopo.

NORMATIVE

 

L’Operatore che intenda ottenere il riconoscimento/autorizzazione, deve avere:

·         una struttura operativa adatta alla gestione delle operazioni.

·         uno o più piloti abilitati.

·         uno o più UAS in configurazione adatta allo scopo.

 

Riferimento al Regolamento di Esecuzione UE 2019/947:

Appendice: Manuale delle operazioni per scenario standard

Art.1 Un’attestazione secondo cui il manuale delle operazioni è conforme ai pertinenti requisiti del presente regolamento e alla dichiarazione e contiene istruzioni che devono essere rispettate dal personale coinvolto nelle operazioni di volo;

 

Art.11 Norme per la valutazione dei rischi operativi

Comma 5. Nell'individuare le eventuali misure di attenuazione necessarie per conseguire il livello obiettivo di sicurezza proposto si prendono in considerazione le seguenti possibilità:

e) fattori organizzativi, quali le procedure operative e di manutenzione elaborate dall'operatore UAS e le procedure di manutenzione conformi al manuale d'uso del fabbricante;

 

Riferimento Circolare LG-2020-001 del 01-09-20 Linee Guida Operazioni UAS

Allegato D OM Template Manuale Operazioni

Il manuale delle operazioni deve contenere almeno le informazioni elencate di seguito, se applicabile, personalizzate per l’area e tipo di operazione….

 

Riferimento Easy Access Rules for Unmanned Aircraft Systems

AMC1 UAS.SPEC.030(3)(e)

GM1 UAS.SPEC.030(3)(e)

Application for an operational authorisation

L'OM dovrebbe contenere almeno le informazioni elencate di seguito, se applicabili, personalizzate per l'area e il tipo di operazione….

SANZIONI

 

Ecco alcuni esempi di infrazione estrapolati dal Prontuario delle infrazioni (edizione 2015) Enac per gli aeromobili a pilotaggio remoto, legati alla manualistica e documentazione:


Titolo dell’infrazione: Pilota comandante di un SAPR (UAS) sprovvisto del prescritto

“Manuale di volo” durante le operazioni di volo.

Sanzione: Art. 1193 C.d.N. “Inosservanza delle disposizioni sui documenti di bordo”

Sanzione amministrativa da € 1549,00 a € 9296,00.

 

Titolo dell’infrazione: Operatore che effettui delle operazioni specializzate, a titolo oneroso o meno, senza essere in possesso del "Manuale delle operazioni" relativo alla gestione delle attività di volo e alla manutenzione dei sistemi.

Sanzione: Art. 1231 C.d.N. “Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione”. Arresto fino a tre mesi ovvero ammenda fino a € 206,00 in combinato disposto con l'art. 80, c. 3, del D.P.R. 566/1988 che prevede la possibilità di sospensione del titolo da 3 mesi ad 1’anno.

 

Titolo dell’infrazione: Pilota di SAPR di massa massima al decollo inferiore ai 25 Kg impegnato in operazioni specializzate critiche che non rispetti talune delle limitazioni/condizioni poste nel manuale delle operazioni approvato da ENAC.

Sanzione: Art. 1231 C.d.N. “Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione”. Arresto

fino a tre mesi ovvero ammenda fino a € 206,00 in combinato disposto con l'art. 80, c. 3, del D.P.R. 566/1988 che prevede la possibilità di sospensione del titolo da 3 mesi ad 1 anno.

CONCLUSIONI

 

Estrapolando solo alcuni cenni normativi, si evince l’importanza che viene data per i Manuali.

In particolare per un Operatore UAS, diventa fondamentale essere in possesso di un buon Manuale delle Operazioni.

Tale Manuale come il resto della documentazione, dovrebbe essere strutturato adeguatamente, anche se con minor grado di complessità, se rimaniamo nella categoria Open.

La complessità aumenta nella categoria Specific per gli scenari standard per il VLOS, a seguire per il BVLOS, i successivi PDRA e l’ottenimento degli ambiti LUC.


Grazie alla collaborazione con Flyvalue Srl, una delle organizzazioni di consulenza con più esperienza del mercato italiano dei droni, siamo in grado di supportare l’Operatore, nella stesura di questi documenti e in tutta la trafila burocratica, fino all’ottenimento del riconoscimento ENAC/D-Flight.


Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.


I contatti sono facilmente reperibili attraverso:


form in fondo a questa pagina

whatsapp/cell: 3478102312


Altri argomenti correlati:


Autore: P.I. Donnoli Donatello


Servizi Professionali Droni: Consulenza, Formazione e Operazioni Certificate ENAC

Iniziata come una passione per i droni e trasformata in una professione a tempo pieno, offro servizi specializzati nel settore UAV. Sono il titolare dell'Entità Riconosciuta UAS ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM, garantendo competenza certificata e affidabilità.


La Mia Esperienza nel Settore Droni

  • Consulenza Professionale: Supporto aziende e professionisti nella redazione di documentazione essenziale come i manuali delle operazioni UAS, assicurando conformità normativa.

  • Formazione Droni Specializzata: Erogazione di corsi di formazione droni per Enti Pubblici, Privati e Aziende, con programmi personalizzati per ogni esigenza.

  • Pilota UAV Certificato ENAC: In quanto pilota UAV certificato ENAC VLOS e BVLOS, sono abilitato per operazioni Specific e presente nella banca dati degli Operatori UAS certificati ENAC per operazioni a medio rischio.

  • Training Coordinator: Coordino percorsi formativi avanzati per garantire la massima preparazione nel campo dei droni.


Perché Scegliere i Miei Servizi Droni?

Con una solida rete di collaborazioni consolidate nel tempo, sono un punto di riferimento in un business innovativo nel settore dei droni. Offro soluzioni integrate che rappresentano un'opportunità strategica per lo sviluppo e l'efficienza di aziende e professionisti.

Sfrutta la mia esperienza per ottimizzare le tue operazioni con droni e massimizzare il potenziale di questa tecnologia in continua evoluzione.

Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.
Copyright©

VOLARE CON UN DRONE
ISTRUTTORE DI VOLO UAV CORSO DRONI
ITALIA - LOMBARDIA - VENETO - TRENTINO
MANTOVA - VERONA - TRENTO

CONTATTI

​​Tel:  +39 347 81 02 312​

Email:  segreteria@istruttoredivolo.com

P.IVA:  02576460204

2025 www.istruttoredivolo.com

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Copyright©

​INFO & NEWSLETTER

bottom of page