top of page

PILOTA UAV CATEGORIA SPECIFIC CORSI TEORICI

Aggiornamento: 18 ago


Attestato Pilota Uav operazioni specific come ottenerlo

PILOTA UAV CATEGORIA SPECIFIC CORSI TEORICI


Ecco alcune spiegazioni per capire come procedere con il percorso formativo di pilota Uav, nella Categoria Specific, per operazioni a Medio rischio.


Per coloro che sono già piloti certificati in Categoria Open, è possibile procedere con questo articolo, altrimenti procedere con il seguente link:

In riferimento alle normative vigenti, il percorso formativo nella Categoria Specific Uav, inizia attraverso dei corsi Teorici come spiegato e illustrato qui di seguito. Alcuni corsi sono obbligatori per qualsiasi tipo di percorso specific, altri invece possono essere mirati a determinate classificazioni.

Percorso formativo droni categoria specific

Seguono descrizioni e approfondimenti dei vari corsi teorici.


CORSO TEORICO UAS THEORETICAL KNOWLEDGE SPECIFIC


Il corso Teorico UAS Theoretical Knowledge Specific, come previsto dal Regolamento Europeo EASA e Regolamento Nazionale ENAC, è strutturato per far apprendere le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC.

 

Sviluppo Temporale:

Il Corso Teorico UAS Theoretical Knowledge Specific, si sviluppa in moduli teorici, diluiti nel tempo, per rendere più efficace l'apprendimento.

 

Metodologia:

Il corso teorico UAS Theoretical Knowledge Specific, si svolge in aula oppure attraverso lo strumento DAD (didattica a distanza), sempre con Docente a disposizione.

 

Programma:

 Il corso prevede i seguenti argomenti

  • Regolamentazione aeronautica.

  • Limitazioni della prestazioni umane.

  • Procedure Operative.

  • Misure di mitigazione tecniche e operative per il rischio a terra.

  • Conoscenza generale degli UAS.

  • Meteorologia.

  • Prestazioni di volo degli UAS.

  • Misure di mitigazione tecniche e operative per i rischi in volo.

 

Ricordiamo che l’esame teorico UAS Theoretical Knowledge deve essere svolto presso un una Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.

Nel nostro caso: Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM.


CORSO TEORICO UAS GESTIONE COMUNICAZIONI AERONAUTICHE SPECIFIC ENAC


Il corso Teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific, come previsto dal Regolamento Europeo EASA e Regolamento Nazionale ENAC, è strutturato per far apprendere le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC.


Il livello di capacità di gestione delle comunicazioni e la lingua utilizzata, devono essere adeguati allo scenario delle operazioni UAS.


Sviluppo Temporale:

Il Corso Teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific Enac, si sviluppa in moduli teorici, per rendere più efficace l'apprendimento.


Metodologia:

Il corso teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific Enac, si svolge in aula oppure attraverso lo strumento DAD (didattica a distanza), sempre con Docente a disposizione.


Programma:

Il corso prevede i seguenti argomenti:

  • Definizioni.

  • Procedure operative generali.

  • Termini rilevanti nella trasmissione di informazioni meteorologiche (VFR).

  • Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio.

  • Chiamate di emergenza e di urgenza.

  • Dove reperire le frequenze radio utili per la missione.


L’esame teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche deve essere svolto con una Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.

Nel nostro caso: Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM.


CORSO TEORICO UAS CRM SPECIFIC ENAC


Il corso Teorico UAS CRM (Crew Resource Management) Specific, come previsto dal Regolamento Europeo EASA e Regolamento Nazionale ENAC, è strutturato per far apprendere le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC.


Sviluppo Temporale:

Il Corso Teorico Uas Crew Resource Management Specific Enac, si sviluppa in moduli teorici, per rendere più efficace l'apprendimento.


Metodologia:

Il corso teorico UAS Crew Resource Management Specific Enac, si svolge in aula oppure attraverso lo strumento DAD (didattica a distanza), sempre con Docente a disposizione.


Programma:

Il corso prevede i seguenti argomenti

  • Leadership, Teamwork and self-Management.

  • Problem solving and decision making.

  • Situational Awareness.

  • Workload management.

  • Coordination or handover, as applicable.


L’esame teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche deve essere svolto con una Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.

Nel nostro caso: Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM.


CORSO TEORICO UAS INTRODUZIONE AL SORA SPECIFIC ENAC


Il corso Teorico UAS Introduzione al Sora Specific, come previsto dal Regolamento Europeo EASA e Regolamento Nazionale ENAC, è strutturato per far apprendere le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC.


Sviluppo Temporale:

Il Corso Teorico Introduzione al Sora Specific Enac, si sviluppa in moduli teorici, per rendere più efficace l'apprendimento.


Metodologia:

Il corso teorico Introduzione al Sora Specific Enac, si svolge in aula oppure attraverso lo strumento DAD (didattica a distanza), sempre con Docente a disposizione.


Programma:

Il corso prevede i seguenti argomenti

  • SORA nel contesto regolamentare europeo.

  • Descrizione dell’Operazione: il ConOps.

  • Come compilare un ConOps (Annex A to AMC1 to Article 11).

  • L’identificazione dell’UAS intrinsic Ground Risk Class”.

  • Determinazione del livello finale di Rischio a Terra (Final Ground Risk Class).

  • Determinazione dell’initial Air Risk Class.

  • Applicazione delle mitigazioni Strategiche per determinare il livello finale di rischio in aria (Air Risk Class).

  • TMPR e livello di robustezza.

  • Determinazione del SAIL.

  • Identificazione degli Operational Safety Objectives (OSOs).

  • Considerazioni sulle aree e sugli spazi aerei adiacenti.

  • Il “comprehensive safety portfolio”.


L’esame teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche deve essere svolto con una Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.

Nel nostro caso: Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM.


Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.


I contatti sono facilmente reperibili attraverso:

form: in fondo a questa pagina

whatsapp/cell: 3478102312


Altri argomenti correlati:


Autore: P.I. Donnoli Donatello


Servizi Professionali Droni: Consulenza, Formazione e Operazioni Certificate ENAC

Iniziata come una passione per i droni e trasformata in una professione a tempo pieno, offro servizi specializzati nel settore UAV. Sono il titolare dell'Entità Riconosciuta UAS ENAC.UAS-RE.101 ISTRUTTOREDIVOLO.COM, garantendo competenza certificata e affidabilità.


La Mia Esperienza nel Settore Droni

  • Consulenza Professionale: Supporto aziende e professionisti nella redazione di documentazione essenziale come i manuali delle operazioni UAS, assicurando conformità normativa.

  • Formazione Droni Specializzata: Erogazione di corsi di formazione droni per Enti Pubblici, Privati e Aziende, con programmi personalizzati per ogni esigenza.

  • Pilota UAV Certificato ENAC: In quanto pilota UAV certificato ENAC VLOS e BVLOS, sono abilitato per operazioni Specific e presente nella banca dati degli Operatori UAS certificati ENAC per operazioni a medio rischio.

  • Training Coordinator: Coordino percorsi formativi avanzati per garantire la massima preparazione nel campo dei droni.


Perché Scegliere i Miei Servizi Droni?

Con una solida rete di collaborazioni consolidate nel tempo, sono un punto di riferimento in un business innovativo nel settore dei droni. Offro soluzioni integrate che rappresentano un'opportunità strategica per lo sviluppo e l'efficienza di aziende e professionisti.

Sfrutta la mia esperienza per ottimizzare le tue operazioni con droni e massimizzare il potenziale di questa tecnologia in continua evoluzione.

Copyright©

VOLARE CON UN DRONE
ISTRUTTORE DI VOLO UAV CORSO DRONI
ITALIA - LOMBARDIA - VENETO - TRENTINO
MANTOVA - VERONA - TRENTO

CONTATTI

​​Tel:  +39 347 81 02 312​

Email:  segreteria@istruttoredivolo.com

P.IVA:  02576460204

2025 www.istruttoredivolo.com

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Copyright©

​INFO & NEWSLETTER

bottom of page