PILOTA UAV CATEGORIA SPECIFIC CORSI TEORICI

Ecco alcune spiegazioni per capire come procedere con il percorso formativo di pilota Uav, nella Categoria Specific, per operazioni a Medio rischio.
Per coloro che sono già piloti certificati in Categoria Open, è possibile procedere con questo articolo, altrimenti procedere con il seguente link:
Come diventare piloti Uav Categoria Open A1-A3
In riferimento alle normative vigenti, il percorso formativo nella Categoria Specific Uav, inizia attraverso dei corsi Teorici come spiegato e illustrato qui di seguito.

Seguono descrizioni e approfondimenti dei vari corsi teorici.
CORSO TEORICO GESTIONE COMUNICAZIONI AERONAUTICHE SPECIFIC ENAC
Il corso Teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific Enac è volto a far apprendere all’allievo le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC come previsto dal Regolamento Europeo e Nazionale EASA-ENAC.
Il livello di capacità di gestione delle comunicazioni e la lingua utilizzata, devono essere adeguati allo scenario delle operazioni UAS.
Sviluppo Temporale del Corso:
Il Corso Teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific Enac può essere svolto sia in versione “Collettiva” che in versione “Individuale”.
Metodologia del Corso:
Il corso teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche Specific Enac si svolgerà in aula presso la sede dell’aeroclub e/o attraverso lo strumento della DAD – didattica a distanza.
Programma del Corso Teorico:
Il corso prevede i seguenti argomenti:
Definizioni:
Significato dei vari termini utilizzati
Abbreviazioni usate dai servizi ATS
I gruppi identificati come “Q-code”, normalmente usati nelle comunicazioni aeronautiche
Categorie di messaggi
Procedure operative generali:
Trasmissione di lettere
Trasmissione di numeri (incluso informazioni sul livello di volo)
Trasmissione di orari
Tecniche di trasmissione dei messaggi (gestione delle comunicazioni)
Frasi e parole standard (fraseologia aeronautica)
Nominativi radio (call signs) delle stazioni aeronautiche
Nominativi radio (call signs) degli aeromobili
Trasferimento di comunicazioni
Procedure di prova radio e scala di “leggibilità” delle comunicazioni
Il “read back” e l’”acknowledge “
Termini rilevanti nella trasmissione di informazioni meteorologiche (VFR):
Condizioni meteorologiche di aeroporto
Diffusione delle informazioni meteorologiche (weather broadcast)
Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio
Chiamate di emergenza e di urgenza:
Definizioni, frequenze da usare, messaggi da inviare
Principi generali sulla trasmissione delle onde radio e sull’assegnazione di frequenze
Dove reperire le frequenze radio utili per la missione
CORSO TEORICO UAS CRM SPECIFIC ENAC
Il corso Teorico UAS CRM (crew resource managment) Specific Enac è volto a far apprendere all’allievo le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC come previsto dal regolamento europeo e nazionale EASA–ENAC.
Sviluppo Temporale del Corso:
Il Corso Teorico Uas CRM Specific Enac può essere svolto sia in versione “Collettiva” che in versione “Individuale”.
Metodologia del Corso:
Il corso teorico UAS Uas CRM Specific Enac si svolgerà in aula presso una delle nostre sedi e/o attraverso la DAD – didattica a distanza.
Programma del Corso Teorico:
Il corso prevede i seguenti argomenti
Leadership, Teamwork and self-Management: Consapevolezza della personalità Personalità e comportamenti: la giusta attitudine Le differenze culturali Le prestazioni umane, i limiti e l’affidabilità; L’errore umano; L’autovalutazione e l’autocritica; Il concetto di TEAM Vantaggi e svantaggi del team Stili di Leadership Costruire un team efficace I conflitti e la loro risoluzione
Problem solving and decision making: Gestione delle minacce e degli errori Effetto sorpresa e “startle effect” Cooperazione, sinergia, delega Decision-making process il processo decisionale Le azioni decise e il loro monitoraggio Lo sviluppo della resilienza
Situational Awareness: Il processo di acquisizione e decodifica di un’informazione Consapevolezza situazionale condivisa: il processo di acquisizione e condivisione delle informazioni all’interno di un Team Riconoscere la perdita della consapevolezza situazionale Migliorare la consapevolezza della situazione
Workload management: Stress e gestione dello stress; Relazione tra carico di lavoro, stress e prestazioni Come riconoscere un alto carico di lavoro Relazione tra carico di lavoro e vigilanza Automazione e automatismi Gestione dell’automazione e degli automatismi
Coordination or handover, as applicable: Il modello di comunicazione L'assertività Comunicazione assertiva Barriere alla comunicazione Comunicazione efficace all’interno e all’esterno dell’equipaggio
CORSO TEORICO INTRODUZIONE AL SORA SPECIFIC ENAC
Il corso Teorico Introduzione al Sora Specific Enac è volto a far apprendere all’allievo le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC come previsto dal regolamento europeo e nazionale EASA–ENAC.
Sviluppo Temporale del Corso:
Il Corso Teorico Introduzione al Sora Specific Enac può essere svolto sia in versione “Collettiva” che in versione “Individuale”.
Metodologia del Corso:
Il corso teorico Introduzione al Sora Specific Enac si svolgerà in aula presso una delle nostre sedi e/o attraverso la DAD – didattica a distanza.
Programma del Corso Teorico:
Il corso prevede i seguenti argomenti
SORA nel contesto regolamentare europeo
Descrizione dell’Operazione: il ConOps
Come compilare un ConOps (Annex A to AMC1 to Article 11)
L’identificazione dell’UAS intrinsic Ground Risk Class”
Determinazione del livello finale di Rischio a Terra (Final Ground Risk Class)
Determinazione dell’initial Air Risk Class
Applicazione delle mitigazioni Strategiche per determinare il livello finale di rischio in aria (Air Risk Class)
TMPR e livello di robustezza
Determinazione del SAIL
Identificazione degli Operational Safety Objectives (OSOs)
Considerazioni sulle aree e sugli spazi aerei adiacenti
Il “comprehensive safety portfolio”
Ricordiamo che l’esame teorico Gestione Comunicazioni Aeronautiche deve essere svolto presso un Aeroclub e/o presso una Entità Riconosciuta ENAC-ENAC.UAS-RE presente nella lista pubblicata sul portale ENAC, nel nostro caso:
E' OPERATIVA la base secondaria di Icaros, Enac.UAS-RE.049 a MANTOVA/VERONA Tel. 347 81 02 312
Email: segreteria.mn@icaroschool.com
Un solo post non può essere sicuramente né completo, né esaustivo.
Precisiamo che questo articolo può essere utile per conoscere il settore UAS.
Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.
Se avete bisogno di approfondire le conoscenze richieste, con personale UAV certificato, i contatti sono facilmente reperibili attraverso:
form in fondo a questa pagina
whatsapp/cell: 3478102312
email: istruttoredivolopuntocom@gmail.com
Altri argomenti correlati:
Come diventare piloti Uav Open A1-A3
Come diventare piloti Uav Categoria Open A2
Pilota Uav Categoria Specific Corsi Pratici
L’importanza dei manuali nel settore droni Uas
Il portale D-flight registrazione e QR code
Il linguaggio dei droni definizioni e acronimi
Posso volare con un drone vicino un aeroporto?
Auguriamo come sempre, una buona giornata a tutti voi.
P.I. Donnoli Donatello