COME DIVENTARE PILOTI UAV (DRONI) CATEGORIA OPEN A2

COME DIVENTARE PILOTI UAV (droni) CATEGORIA OPEN A2
Capitano spesso, tra le varie domande che vengono poste da un potenziale cliente:
“come si diventa piloti di droni?”
“per volare con un drone serve sempre il patentino?"
Le risposte a queste domande non sono affatto scontate.
Magari avete già acquistato un drone con un notevole investimento.
Magari avete voglia di volare ma siete bloccati dal pensiero che forse non potete volare in una determinata zona.
Per tali motivi cercheremo di trasmettere alcune informazioni.
E’ più facile utilizzare il termine “drone” piuttosto che il termine UAV (aeromobile a pilotaggio remoto), l’importante è cercare di comunicare nel modo più semplice possibile, verso coloro che hanno appena iniziato ad approfondire questo settore.
E' OPERATIVA la sede d’esame, base secondaria di Icaros, Enac.UAS-RE.049 a MANTOVA Tel. 347 81 02 312
Email: segreteria.mn@icaroschool.com
Attualmente, non è più necessario essere in possesso di un certificato medico rilasciato da un Medico Abilitato (AME).
Le operazioni UAS:
· sono suddivise nelle categorie Open, Specific e Certified.
· la categoria Open non è soggetta ad autorizzazione/dichiarazione operativa da parte dell'operatore UAS, prima che l'operazione abbia luogo.
· la categoria Open è suddivisa in tre sottocategorie definite come A1, A2, A3.
Categoria Open:
· sono suddivise nelle tre sottocategorie A1, A2 e A3, in base alle limitazioni operative, ai requisiti per i piloti remoti e ai requisiti tecnici per gli UAS.
· consentito solo volo in VLOS
· età minima di 16 anni
· Sottocategoria A2:
Mtow da 900grammi a 4 chilogrammi
Necessario corso di formazione online con esame teorico
Necessario addestramento pratico autonomo
Necessario corso di formazione extra con esame teorico presso centro di addestramento certificato Enac o portale online Enac
Registrazione D-flight richiesta
Assicurazione obbligatoria

Formazione Ottenimento Attestato UAS Open sottocategoria A2:
·Essere già in possesso della “Prova di completamento della formazione Online” per le categorie A1/A3, oppure possedere un attestato di pilota remoto per operazioni non-critiche rilasciato prima del 31 dicembre 2020 secondo la normativa nazionale;
·Dichiarare il completamento dell’addestramento pratico (Self-practical Training), effettuato secondo le condizioni previste per la categoria OPEN A3 e secondo quanto specificato dal punto UAS.OPEN.040 del Reg UE 2020/639;
·Superare un ulteriore esame teorico di 30 domande, a risposta multipla, sulle materie specificate al punto UAS.OPEN.030 del Reg UE 2020/639.
Procedura Esame A2 PROCTORED con Centro di Addestramento Abilitato Icaros Enac.UAS-RE.049:
· Requisiti del candidato:
1.devono essere trascorsi almeno 15 giorni dal conseguimento dell’attestato UAS-A1-A3;
2.essere in possesso di Attestato “UAS-A1-A3”, rilasciato da uno Stato Membro di EASA, oppure di “Pilota APR op. non critiche” rilasciato da ENAC;
3.essere cittadino Italiano maggiorenne ed in possesso di SPID. Se di minore età (16-17 anni), il candidato deve disporre del consenso del genitore /tutore legale (da validare) ed effettua una apposita procedura di validazione sul portale serviziweb.enac.gov.it
4.aver concluso con esito positivo il pagamento del diritto fisso di 31,00 EUR e compilato la “Dichiarazione di Addestramento Pratico Pilota UAS”. Tale pagamento fornisce un "gettone" di 5 sessioni (tentativi) di esame.
Nota: solo le Entità Riconosciute, pubblicate sul sito dell’ENAC, sono autorizzate a far sostenere l’esame OPEN A2 presso la propria sede indicata
·L’esame potrà essere sostenuto, nella fascia oraria dalle 08:00 alle 19:00, nei giorni in cui l’ENAC ha attivato le sessioni presso le Recognized Entities OPEN A2 PROCTORED, secondo il calendario pubblicato.
·La prova d’esame verrà videoregistrata e, per tale motivo, al candidato verrà chiesto il consenso ai sensi della normativa sulla privacy.
·L’esame consiste nel superamento di un test composto da 30 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti.
Per ogni risposta esatta: 2 punti
Per ogni risposta non data o errata: 0 punti
·L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 45 punti, pari al 75% del punteggio massimo (60 punti) raggiungibile
·Il candidato che ha esaurito il numero massimo di tentativi a sua disposizione (5 tentativi) potrà sostenere una nuova prova di esame se sono trascorsi 15 giorni dall’ultimo esito negativo, effettuando una nuova richiesta sul portale servizweb.enac.gov.it con un nuovo pagamento di pari importo
E' OPERATIVA la sede d’esame, base secondaria di Icaros, Enac.UAS-RE.049 a MANTOVA Tel. 347 81 02 312
Email: segreteria.mn@icaroschool.com
Un solo post non può essere sicuramente né completo, né esaustivo.
Precisiamo che questo articolo può essere utile per conoscere il settore UAS.
Ricordiamo che è sempre necessario consultare le fonti ufficiali, reperibili per esempio, sul portale online di ENAC, EASA, D-flight.
Se avete bisogno di approfondire le conoscenze richieste, con personale UAV certificato, i contatti sono facilmente reperibili attraverso:
form in fondo a questa pagina
whatsapp/cell: 3478102312
email: istruttoredivolopuntocom@gmail.com
Altri argomenti correlati:
Come diventare piloti Uav Open A1-A3
Pilota Uav Categoria Specific Corsi Teorici
Pilota Uav Categoria Specific Corsi Pratici
L’importanza dei manuali nel settore droni Uas
Il portale D-flight registrazione e QR code
Il linguaggio dei droni definizioni e acronimi
Posso volare con un drone vicino un aeroporto?
Auguriamo come sempre, una buona giornata a tutti voi.
P.I. Donnoli Donatello