Fonte di riferimento Enac (https://www.enac.gov.it/) in data 11-02-21
FAQ domande e risposte, comuni e frequenti settore UAV
Qual è il Regolamento di riferimento in Italia che integra la normativa europea?
Il Regolamento UAS-IT
Come si possono individuare esattamente le aree con divieto di sorvolo?
Consultando il sito D-flight conforme alle carte aeronautiche e l’AIP (Aeronautical Information Publication).
È possibile far volare un UAV vicino a un aeroporto?
Nelle vicinanze degli aeroporti, all'interno delle ATZ (Aerodrome Traffic Zone) o del CTR è possibile volare senza riserva dello spazio aereo, in accordo alle prescrizioni contenute nella Circolare ATM-09.
In presenza di altro aeromobile che vola nelle immediate vicinanze, chi ha la precedenza?
Sempre l'altro aeromobile.
Chi ha conseguito il CRO prima del 31 dicembre 2020, oltre agli scenari standard può condurre anche operazioni A2?
Sì, i Piloti che hanno conseguito il CRO prima del 31 dicembre 2020 possono condurre operazioni in Categoria OPEN A2 fino alla naturale scadenza dell'attestato, in quanto ENAC ha ritenuto che si sarebbe verificata una discontinuità per coloro che già operavano in scenari standard qualora fossero state richieste competenze differenti.
Il precedente attestato con abilitazione CRO permette di svolgere operazioni SAIL minore di V “fuori” dagli scenari standard?
No, le Operazioni con definizione del livello di “SAIL” sono classificate in Categoria SPECIFIC per la quale il Regolamento (EU) 2019/947 all'art.8 comma 2 stabilisce le competenze di cui devono essere in possesso i piloti per operare in tale Categoria.
Cos'è il SAIL?
Per condurre operazioni in categoria Specific con SAIL minore di V è necessario l’attestato A2 e il completamento di un corso formazione presso un Centro di Addestramento?
Quali sono i requisiti per il pilota di UAS con massa massima al decollo minore di 500 gr?
ENAC, in accordo all'art.22 del Reg. 947, ha ritenuto di applicare per il pilota di UAS con massa massima al decollo minore di 500 gr. il livello di competenza previsto per la categoria OPEN A1-A3.
Quali sono i requisiti per il pilota di UAS con massa massima al decollo minore di 250 gr.?
ENAC, in linea con altri Paesi Europei, ritiene che i UAS con massa massima al decollo minore di 250 gr. possano continuare a essere utilizzati senza il requisito dell'attestato, così come accadrà dal 1° gennaio 2023, e in accordo all'art.22 del Regolamento (EU) 2019/947 ("Fatto salvo l'art.20....").
A chi rivolgersi per segnalare eventuali sorvoli su concerti, spettacoli, cortei, etc. considerati potenzialmente pericolosi?
Alla Questura provinciale.
A chi rivolgersi per segnalare video pubblicati sul web realizzati in condizioni di potenziale pericolo?
Alla Questura provinciale.
A chi segnalare eventuali attività di operatori non riconosciuti dall'ENAC?
Alla Questura provinciale.
Quale codice identificativo QR code devo applicare al drone secondo il nuovo Regolamento ENAC UAS-IT?
Il codice QR rilasciato all’operatore deve essere stampato e apposto su tutti gli UAS dallo stesso operati?
Sì, perché il QR code contiene il codice identificativo dell’operatore secondo la nomenclatura EASA.